Come lo Yoga può aiutarti a sciogliere le tensioni di spalle e collo
A chi non è mai successo di avere male al collo o di percepire le spalle contratte?
Il tratto cervicale è la parte più mobile della colonna vertebrale e per certi aspetti anche la più delicata. Oltre a sostenere, stabilizzare e rendere mobile il cranio, infatti, protegge le strutture che passano attraverso di esso, come il midollo spinale, le radici nervose e l’arteria vertebrale.
Proprio perché è una parte del corpo così delicata, spesso è anche soggetta a tensioni muscolari e talvolta all’insorgere di patologie.
Che cos’è il dolore cervicale?
Si tratta di un disturbo comune che colpisce le strutture del collo, includendo muscoli, nervi e vertebre della colonna vertebrale. Il dolore cervicale è spesso descritto come un “torcicollo”, che il più delle volte affligge un solo lato del collo.
La pratica dell’Arrampicata Sportiva, mette a dura prova il nostro collo soprattutto durante la sicura del compagno.
Infatti, trascorrere molto tempo con il collo esteso avendo lo sguardo fisso su chi arrampica, sottopone il nostro collo a un forte stress.
Il peso esercitato dalla forza di gravità sulla nostra testa diventa molto maggiore, i muscoli si stancano prima e si creano irrigidimenti e meccanismi di compensazione

Quali sono i sintomi della cervicalgia?
I sintomi della cervicalgia sono diversi, dalla semplice tensione al collo, torcicollo, cefalee, dolori alla nuca, mal di denti, mal di schiena, ronzii alle orecchie ecc., ai più gravi come nausea, vomito, vertigini, disturbi alla vista, formicolii alle dita, braccia indolenzite ecc.
E’ importante sottolineare che se si soffre in maniera prolungata di cervicalgia, è bene che indaghi con un professionista, (il proprio medico o un ortopedico ecc) per comprendere veramente le cause ed escludere patologie gravi.
Quali sono le cause scatenanti?
Oltre che alla classica cervicale dell’assicuratore che abbiamo visto poco fa, le cause scatenanti delle tensioni al collo sono diverse tra queste le più comuni sono:
- Una postura scorretta che teniamo nel corso della giornata soprattutto se passiamo molto tempo davanti al pc o al cellulare con le spalle ricurve, il mento rivolto verso il basso.
- Utilizzare un cuscino o un materasso non adeguati ad esempio un cuscino troppo morbido non sostiene il peso del collo e sarebbe meglio cambiarlo con un cuscino con maggior sostegno
- Praticare attività fisiche traumatiche che possono compromettere il delicato equilibrio cervicale e la nostra postura. L’Arrampicata accentua la tipica postura del climber con le spalle curve in avanti.
- Tensioni psicofisiche dovute allo stress che accumuliamo

Come fare a portare sollievo?
Se hai appurato che le tue patologie non sono gravi e soffri pertanto di cervicalgia semplice o se hai ricevuto indicazioni dal tuo medico di svolgere degli esercizi di Yoga, qui troverai una breve sequenza da ripetere ogni giorno.
Nel video troverai esercizi sia per il collo che per le spalle perchè queste due parti del corpo sono direttamente collegate.
Chi ha la cervicale contratta ha anche spalle rigide, pertanto migliorare la mobilità delle spalle aiuterà a sciogliere la tensione cervicale..
Non si tratta soltanto di praticare stretching…
Quando svolgi la sequenza ricordati di continuare a portare la tua attenzione al respiro
Grazie alla respirazione consapevole infatti lo Yoga è considerato un vero e proprio toccasana per chi soffre di dolori al collo. La respirazione (pranayama) aiuta infatti a sciogliere le tensioni accumulate durante la giornata e contribuisce ad abbassare i livelli di cortisolo nel sangue sintomo dello stress eccessivo.
Personalmente pratico tutti i giorni questa sequenza da anni e fa parte della mia routine.
Per poter vedere realmente gli effetti di questa sequenza sul tuo corpo, ripetila con costanza per 15 giorni e poi fammi sapere come ti senti.
Inoltre ti consiglio di...
Utilizzare degli occhiali a prisma per la proiezione verticale che ti permettono di evitare di tenere il collo in estensione per troppo tempo.
Quando arrampicavo molto in falesia, soffrendo spesso di cervicalgia, utilizzavo questi occhiali (oggi mi dedico principalmente al bouldering…che ahimè crea tensioni al collo comunque anche se non a causa della sicura… )
Ti permetteranno di non dover tenere il collo in estensione per lungo tempo:
Ricorda: se qualcuno dovesse deriderti perchè usi gli occhiali, un casco o altre dispositivi di protezione per la tua salute…non desistere! Ognuno di noi è diverso ma la salute viene prima di tutto…beh anche il rispetto per le scelte degli altri!
Se questo articolo ti è piaciuto e conosci altri climber con il tuo stesso problema, non ti resta che condividere l’articolo sui tuoi social e diffondere la voce.
Inoltre con un tuo MI PIACE👍 o una ricondivisione, mi permetterai di continuare a creare contenuti interessati da condividere con la Community di YogiClimber
Namastè 🙏
Miryam

About the Author: Miryam Magnoni
Ciao sono Miryam e sono insegnante di Yoga ed appassionata di Arrampicata sportiva.
Negli anni ho avuto il piacere di vivere l’arrampicata a 360° passando dalle vie lunghe, all’arrampicata trad, dalla falesia fino al bouldering.
Con il passare del tempo la mia passione per lo Yoga e l’Arrampicata sono diventate così forti da decidere di dedicare loro tutta la mia vita.
Insegno e scrivo per Yoga4Climbers, l'unica piattaforma di Yoga Online per l'Arrampicata d'Italia.